La rappresentazione degli enti come non profit o senza scopo di lucro, se usiamo la versione italiana del concetto, negli anni ha contribuito a consolidare nelle persone la narrazione e l’idea che le organizzazioni non debbano fare utile, estendendolo fino al concetto di costi. […]
Categoria: philanthropic psychology
Siete di fronte a un donatore oppure state scrivendo la lettera con l’appello speciale per Pasqua e vi assale il classico dubbio: lascio la donazione “libera” oppure gli indico un importo di riferimento? […]
Nella descrizione di un testo di raccolta fondi, vi siete mai soffermati a pensare se il formato numerico con cui rappresentiamo i dati del problema possa in qualche modo influenzare la comprensione del messaggio e conseguentemente la disponibilità a seguirne le indicazioni? […]